PROCESSO DI INVECCHIAMENTO DEL PNEUMATICO
Se guidi solo qualche chilometro all'anno, ti accorgerai che la profondità del battistrada rimane pressoché intatta nel corso degli anni. Attenzione: questo non significa necessariamente che i tuoi pneumatici siano ancora adatti alla circolazione su stradaSe guidi solo qualche chilometro all'anno, ti accorgerai che la profondità del battistrada rimane pressoché intatta nel corso degli anni. Attenzione: questo non significa necessariamente che i tuoi pneumatici siano ancora adatti alla circolazione su stradaSe guidi solo qualche chilometro all'anno, ti accorgerai che la profondità del battistrada rimane pressoché intatta nel corso degli anni. Attenzione: questo non significa necessariamente che i tuoi pneumatici siano ancora adatti alla circolazione su strada
Cosa succede quando i pneumatici invecchiano?
Quando i pneumatici invecchiano, iniziano a creparsi sui fianchi. Questo avviene quando i raggi UV ossidano la gomma, facendola seccare. I pneumatici contengono sostanze chimiche antiossidanti per rallentare questo processo di deterioramento, le quali, però, agiscono solo quando i pneumatici sono in movimento. I pneumatici si deteriorano più velocemente se li conservi o se lasci la tua auto ferma a lungo, piuttosto che se li usi più di frequente.
Cosa succede se non ricordo quando li ho fatti montare?
La buona notizia è che non devi fare affidamento sulla tua memoria per risalire all'età dei tuoi pneumatici. La loro "data di nascita” è riportata sul fianco dei pneumatici.
Cerca il codice a quattro cifre. Le prime due cifre rappresentano il numero della settimana in cui il pneumatico è stato prodotto (da 1 a 52), mentre le ultime due cifre indicano l'anno di produzione. Dal codice 1316, per esempio, si evince che il pneumatico è stato prodotto la settimana 13° dell'anno 2016

Sui pneumatici prodotti prima del 2000 sono riportate solo tre cifre, invece che quattro
Quando sono considerati troppo vecchi i miei pneumatici?
Consigliamo di sostituire tutti i pneumatici, una volta raggiunti i dieci anni, indipendentemente dalla profondità del battistrada.
Ti consigliamo di rivolgerti al tuo rivenditore di fiducia se i tuoi pneumatici sembrano essere in buono stato ma non hai usato la tua auto o i tuoi pneumatici per molto tempo. Questo vale anche per la tua ruota di scorta. Lo specialista sarà in grado di verificare l'eventuale presenza di segni di invecchiamento precoce e indicarti se i tuoi pneumatici sono ancora sicuri.